
L'usanza di portare la fede all'anulare sinistro risale all'epoca degli antichi egizi, che credevano di aver individuato una vena che partendo proprio da questo dito, arrivasse fino al cuore e lungo cui pensavano che corressero i sentimenti. 

"Legare" l'anulare significava quindi garantirsi la fedeltà.
La suora che mi insegnava religione in primina, mi disse che in realtà l'anello nunziale si chiama "vera"; ecco quindi spiegato l'origine del sostantivo "fede"per indicare la "vera" nunziale, che ai suoi albori in Egitto, era l'unico simbolo del matrimonio sancito a sua volta soltanto da un rito privato. Il matrimonio infatti nella vita comune dell'epoca non era regolato da un atto giuridico; non esisteva nemmeno un geroglifico che stesse ad indicarne il termine vero e proprio, e le fedi consistevano in un sottile filo di metallo o in un cerchietto semplice doppio o triplo.
L'abitudine di indossare un cerchietto d'oro dopo il matrimonio si affermò, infatti, solo a partire dal XVI secolo.
La consuetudine di incidere i nomi degli sposi e la data delle nozze all'interno della vera risale al Settecento, su ispirazione forse sempre dell'antico Egitto, dove, in altri tipi di anelli, si riteneva che colui il cui nome vi era iscritto avrebbe vissuto nell'infinità del tempo.La tradizione, dunque, impone che le fedi siano in oro giallo. Oggi, però, la moda le propone anche bianche di platino.
L'abitudine di indossare un cerchietto d'oro dopo il matrimonio si affermò, infatti, solo a partire dal XVI secolo.

A sceglierle sono entrambi i fidanzati, ma è lo sposo ad acquistarle e a portarle in
chiesa o in municipio il giorno delle nozze.

Nei paesi del Nord Europa la fede nuziale si porta sulla mano destra. In quelli anglosassoni invece è solo la donna a doverla portare; alla luce della tradizione egizia, tale costume lascia un pò perplessi...
Fonti: uno scritto di Ada Russo Pavan, quotato da Kyia, moderatrice nel forum Egittophilia, ed altre informazioni fornitemi da Kyia stessa
"Tutto Sposi" inserto su "Il Mattino" di Napoli, sull'omonima manifestazione partenopea;
Il sito: Sposi.net
Le foto con lo sfondo bianco sono del sito della Wilton;
quella in bianco/nero, del sito Foto Sacconier;
quella con gli sposi è del sito Sposi.net
43 commenti:
Mi viene in mente (ma lo dico da completa profana) che questo fatto del dito anulare connesso a un canale vitale (il triplice riscaldatore) c'è in medicina cinese. Non conosco bene i punti e i canali energetici, però in effetti a pensarci, mi fa vedere l'uso dell'anello a un determinato dito sotto nuova luce.
Riporto dal forum Egittophilia, un paio di commenti relativi a questo argomento ed all'osservazione di Marta:
"La storia della vena dell'anulare la conoscevo gia....ma esiste un popolo( ma nn mi ricordo quale) che nel matrimonio lega gli indici della mano destra dei due sposi con un filo rosso.." (Iset 83)
"...non so quale sia il popolo che lega gli indici con il filo rosso, gli antichi cinesi, però, credevano che un "filo rosso" legasse le cavlglie di un uomo ed una donna fin dalla loro nascita. Era invisibile al mondo "reale", ma serviva a far si che, indipendentemente dalla vita di ciascuno, i due si incontrassero poichè era destino che dovessero sposarsi." (Hotepibre)
Grazie Rodrigo; anche se non c'entra niente il tuo messaggio con i miei post...la pubblicità è senz'altro un rito antichissimo!
molto intiresno, grazie
imparato molto
Si, probabilmente lo e
leggere l'intero blog, pretty good
Perche non:)
necessita di verificare:)
necessita di verificare:)
molto intiresno, grazie
La ringrazio per Blog intiresny
quello che stavo cercando, grazie
Perche non:)
quello che stavo cercando, grazie
Si, probabilmente lo e
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
good start
molto intiresno, grazie
La ringrazio per Blog intiresny
leggere l'intero blog, pretty good
good start
Si, probabilmente lo e
molto intiresno, grazie
leggere l'intero blog, pretty good
good start
necessita di verificare:)
Perche non:)
molto intiresno, grazie
quello che stavo cercando, grazie
good start
Si, probabilmente lo e
La ringrazio per intiresnuyu iformatsiyu
leggere l'intero blog, pretty good
quello che stavo cercando, grazie
La ringrazio per Blog intiresny
molto intiresno, grazie
leggere l'intero blog, pretty good
La ringrazio per Blog intiresny
quello che stavo cercando, grazie
necessita di verificare:)
Posta un commento